Formazione

Accompagnatrice naturalistica per bambini
Accompagnatore naturalistico per bambini
Introduzione alle basi della pedagogia della natura, del cuore e della pace.
Questo percorso di formazione offre la possibilità di rafforzare la connessione con la natura, acquisendo strumenti, competenze e abilità per accompagnare i bambini nel loro viaggio dentro la natura, mantenendo ed espandendo la loro naturalezza e spontaneità.
Vengono trasmessi principi ed abilità su come sostenere i bambini nell’affinamento e rafforzamento del potere del cuore passando dall'insicurezza alla sicurezza, dal dubbio alla fiducia, dalla paura al coraggio…
Si impara inoltre come sostenere attivamente la creazione di comunità piene di vita, pacifiche ed il loro continuo sviluppo.
La formazione è rivolta a persone che sono interessate a rafforzare il loro rapporto con la natura e la propria naturalezza e/o che desiderano integrare nella loro professione l'educazione alla natura e alla pace, compresa quella del cuore.
La richiesta di accompagnatori competenti con esperienza in questi ambiti è in continuo aumento, poiché il significato positivo che se ne trae viene sempre di più preso in considerazione in molti settori.
La nostra esperienza pluriennale di collaborazione con asili, scuole, parchi naturali, istituti di educazione ed associazioni ci permette di trasmettere in modo efficace gli strumenti e i contenuti formativi affinché possano essere applicati con successo.
Durante la formazione i partecipanti acquisiranno abilità di base come: creare un campeggio naturale, fare un fuoco, costruire un sacco a pelo con materiali naturali e affinare i sensi.
Sperimenteranno come l'apprendimento può avvenire in modo invisibile, attraverso il gioco, per poi applicare queste metodologie con i bambini mediante l’uso di strumenti efficaci quali: lo storytelling, la musica, il domandare e il praticare la comunicazione da cuore a cuore.
Inoltre, verranno trasmessi i principi universali della pace, che permettono un approccio sovrano ai conflitti e consentono un orientamento mirato alle soluzioni che portano il maggiore beneficio per tutti.
La parte principale della formazione consiste di esercizi pratici per lo sviluppo di competenze e abilità ed è accompagnata da una parte teorica relativa ai singoli argomenti.
La formazione si compone dei seguenti moduli:
Fase I: - ogni 2 mesi un Incontro "online & natura vicino a te" di 1 1/2 giorni (sabato-domenica)
- incontri online serali (2 ore) ogni 2 settimane tra gli incontri "online & natura"
Fase II: - 5 giorni residenziali (dal mercoledì alla domenica)
Nella formazione verranno trattati i seguenti argomenti:
- Introduzione alla pedagogia della natura
- Percezione, mindfulness e affinamento della consapevolezza
- Routine di base per una connessione intensa con la natura
- Abilità nella natura (fare un fuoco, costruire un sacco a pelo naturale)
- L’arte dell’insegnamento invisibile
- Storytelling: l'arte di raccontare storie
- Creare, preservare e far fiorire comunità pacifiche
- L'umorismo: uno strumento di leggerezza
- Caratteristiche specifiche nell'accompagnamento delle bambine e dei bambini
- La musica come chiave del cuore
- Comunicazione da cuore a cuore
- I giochi e la loro magia
- I neuromeccanismi dell’apprendimento e strumenti “neurogentili” per lo sviluppo della fiducia in se stessi (sicurezza di sé, sviluppo del pensiero indipendente e libero)
- Creare ed attuare un proprio programma di attività nella natura per i bambini
I partecipanti dovranno infine realizzare autonomamente un proprio programma di attività nella natura per bambini (3 ore), da proporre nella propria regione. Quest’ultimo verrà successivamente valutato insieme al responsabile della formazione e agli altri partecipanti.
Gli accompagnatori naturalistici elaborano e guidano le esperienze nella natura per bambini, al fine di:
• permettergli di percepire il proprio Sé
• risvegliare e rafforzare in loro il legame con la natura
• scoprire e apprezzare la natura come habitat benevolo
• aumentare la fiducia in se stessi e nell'ambiente naturale
• sapersi riconoscere e sviluppare la consapevolezza di essere parte integrante ed inseparabile del Tutto
• permettergli di sperimentare una comunità pacifica
A chi si rivolge la formazione?
Educatori/educatrici per l’infanzia, assistenti all'infanzia, formatori/formatrici, madri, padri, nonne, nonni e tutte le persone interessate
Date 2021/2022:
Open Workshop: 25.-26. settembre 2021, "online & natura vicino a te"
Fase I:
Da Ottobre 2021 a Giugno 2022, 1 1/2 giorni ogni 2 mesi, con orario Sabato ore 9 - Domenica ore 12, sempre nel formato "online & natura vicino a te".
Fase II:
Luglio 2022, con orario Mercoledì ore 9:30 - Domenica ore 13, seminario residenziale nelle Dolomiti, a Santa Maddalena in Val di Funes.
Località di svolgimento:
Santa Maddalena - Funes, Dolomiti/Alto Adige, Italia.
Un piccolo, idilliaco villaggio alpino ai piedi delle montagne dolomitiche Geisler, con innumerevoli luoghi di potere, molta foresta, aria speziata di montagna e un piacevole silenzio.
Vi consigliamo di alloggiare nei soggiorni che conosciamo del posto. Saremo felici di aiutarvi con la vostra prenotazione. Si prega di contattare
info@leonidimontagna.it.
Costo della formazione:
Fase I: 1.250 Euro (IVA inclusa) È possibile la rateizzazione della retta.
Fase II: 1.250 Euro (IVA inclusa) + più alloggio e pasti. È possibile la rateizzazione della retta.
Docenti:
Stefan Braito: direttore della formazione presente ad ogni seminario e supportato da un team di istruttori specializzati che conducono alcune unità della formazione.
Fondatore e direttore della Scuola di Leoni di Montagna - Scuola per lo Sviluppo del Sé nella Semplicità della Natura, che dal 2007 crea, organizza, realizza eventi e progetti per asili, scuole, associazioni, parchi naturali ed istituti di educazione.
Per 10 anni Stefan ha fatto un percorso di crescita personale e ha studiato la filosofia dell’”essere-uno-con-la-terra” sotto le cure di uno sciamano durante i soggiorni negli Stati Uniti. La sua formazione include Survival Training, Educazione alla Natura e Peacemaking. Dal 2001 opera come dottor clown negli ospedali e nelle case di riposo dell'Alto Adige. Dal 2015 è docente per la formazione internazionale Ecoterapia esperienziale sistemica.
Stefan è docente e autore dei libri “Libera il potere del tuo cuore”, "Aria delle Dolomiti – Respiro consapevole nelle Alpi" e "Silenzio delle Dolomiti - Mindfulness e Meditazione nelle Alpi", per ora disponibili in lingua tedesca.